L'assistente che ti assiste.
Amazon Echo Dot (3a generazione) è un prodotto sorprendente. È piccolo, ma offre un accesso al mondo delle smart home ad un prezzo contenuto.
Da quando è stato lanciato nel 2014 è iniziata, da parte di Amazon, una missione per diventare la società leader che controlla, in modo intelligente, la casa dei propri utenti.
Negli ultimi cinque anni, ha sviluppato un altoparlante intelligente adatto a ogni stanza. Ad esempio, sebbene possa essere utilizzato ovunque, Amazon Echo Spot sul comodino fa sicuramente un buon lavoro sostituendo addirittura la sveglia. Mentre Amazon Echo Plus si può posizionare in cucina sostituendo la TV facendo anche da ricettario.
Ma sebbene ci siano molti modelli, vecchi e nuovi tra cui scegliere, ce n'è solo uno che si distingue per portabilità e compattezza. Si tratta di Amazon Echo Dot, che è ora disponibile nella sua terza generazione.
Si potrebbe pensare che sia stato ridisegnato un paio di volte a causa di problemi nelle versioni precedenti. Ma non è così. Tutte le versioni precedenti sono ancora molto valide e il Dot migliora ogni volta che riceve un aggiornamento.
Come per i modelli precedenti, quello che si ottiene al prezzo piuttosto modesto di Amazon Echo Dot 3rd Gen è un piccolo altoparlante intelligente che effettua chiamate, controlla la casa in maniera intelligente e fornisce musica dai migliori servizi di streaming al mondo.
La terza generazione di Amazon Echo Dot è ora disponibile al prezzo di listino di 59,99 euro. Questo è lo stesso prezzo dei modelli precedenti venduti poco prima del lancio, il che rende difficile criticare dato il miglioramento della qualità del suono di cui parleremo a breve.
In futuro questo sarà probabilmente l'unico Amazon Echo Dot disponibile sul mercato sostituendo, di fatto, i modelli meno recenti.
Quest'ultimo modello ha linee più morbide rispetto ai i due precedenti Echo Dots di Amazon. Offre bordi arrotondati che contribuiscono a rendere il dispositivo simile a un disco da hockey, mentre la griglia in tessuto attorno al bordo esterno da un aspetto moderno e di classe allo stesso tempo. (A quanto pare Amazon ha preso spunti da Google Home Mini.)
Nella parte superiore di Echo Dot ci sono quattro pulsanti: volume su e giù, il tasto per silenziare il microfono e infine il tasto per attivare l'assistente vocale manualmente.
Attivando Alexa tramite il pulsante nella parte superiore o pronunciando il suo nome si innesca l'anello luminoso blu lampeggiante presente anche su altri dispositivi della stessa gamma.
Sul retro è presente il connettore di alimentazione più un jack ausiliario da 3,5 mm che può essere utilizzato per collegare qualsiasi altoparlante con un jack corrispondente. Sfortunatamente, Amazon non include uno di questi cavi nella confezione e il caricabatterie associato, che era un micro USB nella versione precedente, ora è di uno standard proprietario.
La configurazione del dispositivo è semplice, specialmente se si ha uno o più dispositivi Alexa già installati in casa. Tutto ciò che si deve fare è accedere all'app Amazon Alexa e toccare l'icona "+" nella sezione dispositivi; l'app eseguirà una scansione rapida dei dispositivi vicini e in poco tempo sarà pronto per essere utilizzato.
Se si configura il primo dispositivo in assoluto e non si ha già installata l'app Alexa si dovrà dapprima scaricare l'app e accedere all'account Amazon, il resto è come detto in precedenza. L'applicazione è molto semplice e intuitiva, ma purtroppo scarseggia in qualità e quantità di skills.
Le migliori skills sono probabilmente in fase di sviluppo in questo momento.
Guardando oltre la discutibile libreria di Skills, Alexa era ed è tutt'ora un assistente intelligente abbastanza intelligente se hai intenzione di utilizzare l'altoparlante per compiti come ottenere notizie, previsioni del tempo oppure controllare i tuoi dispositivi intelligenti; per questo, Alexa, è più che pronta per i suoi compiti.
La caratteristica principale di Amazon Echo Dot (3a generazione) è il rinnovato sistema audio che contribuisce a rendere l'Echo Dot migliore rispetto a qualsiasi versione precedente.
Anche se c'è poca discussione sul fatto che l'ultimo Echo Dot, in effetti, suoni meglio del modello del 2017, non è proprio il dispositivo ideale su cui ascoltare un intero album. La qualità audio è discreta, i bassi sono quasi inesistenti.
Quindi conviene collegare l'Echo Dot a un altoparlante esterno se si desidera ascoltare musica con maggiore qualità.
L'audio in chiamata è una delle migliori caratteristiche di Echo Dot, accanto al controllo intelligente dei dispositivi, ovviamente.
Al di fuori della musica, l'Echo Dot ha esattamente la stessa intelligenza degli altri dispositivi Echo. Si può usare per impostare un timer mentre si cucina, oppure è in grado di dare un riepilogo delle notizie mentre si mangia, ascoltare i tuo podcast preferiti ecc.
Se hai una routine che ti piacerebbe eseguire, Alexa può mettere insieme più comandi come, per esempio, si potrebbero accendere le luci, il riscaldamento e la TV pronunciando una breve frase. Questo è utile una volta memorizzato su più dispositivi intelligenti.
Tutte queste funzionalità sono eccezionali e rendono la famiglia di dispositivi Amazon Echo leader nel settore, nonostante la dura concorrenza di Google Assistant.
Se cercate un altoparlante wireless a basso costo che può effettuare chiamate, controllare la casa in modo intelligente e riprodurre musica o podcast, Amazon Echo Dot è uno dei migliori altoparlanti intelligenti sul mercato, anche meglio di Google Home Mini in termini di qualità delle chiamate e riproduzione musicale.
Detto questo per una sessione di ascolto musicale più lunga, si consiglia di connetterlo a un altoparlante esterno (utilizzando un cavo ausiliario da 3,5 mm). Oppure optare per uno dei diffusori Amazon più indicati per tale compito come Amazon Echo (2a generazione) o il nuovo Amazon Echo Plus con Amazon Echo Sub.
Pro
- Piccolo,
- Facile installazione e integrazione,
- App Alexa semplice ed intuitiva
Contro
- Nessun cavo ausiliario incluso,
- Qualità del suono non adatta per la musica
Commenti
Posta un commento
Lascia un commento